LA SCELTA DEL LEGANTE

 

LA TEMPERATURA DI PROGETTO

 

La particolare categoria di prestazione alla quale deve appartenere il legante selezionato, viene scelta basandosi principalmente sul clima in cui la pavimentazione sarà chiamata a lavorare ma potrà essere modificata in funzione della tipologia e del volume di traffico previsto per la pavimentazione in questione.

La distinzione che esiste tra le varie categorie di leganti, definite dalla normativa Superpave, sta nelle temperature massime e minime alle quali devono essere soddisfatte le proprietà fisiche specificate.

Nella realtà le categorie che si possono individuare sono illimitate, anche se necessariamente suddivise per incrementi di 6 gradi centigradi; per esempio anche se un legante PG 58-10 non è riportato in tabella, esso esiste come categoria legittima.

Nella dotazione software di Superpave è presente uno specifico modulo che assiste il progettista nella scelta della categoria di prestazione (Performance Grade).

Esistono tre metodi legati alla temperatura attraverso i quali si può arrivare alla scelta dell’esatta categoria di legante:

 

·        Attraverso area geografica: un agenzia apposita dovrebbe sviluppare una mappa che mostri quale categoria scegliere basandosi sul clima e su specifiche linee di condotta.

·        Attraverso la temperatura della pavimentazione: il progettista deve conoscere quale sarà la temperatura della pavimentazione.

·        Attraverso la temperatura dell’aria: il progettista conoscendo la temperatura dell’aria determina la temperatura di progetto che è quella della pavimentazione.

 

Il software Superpave contiene un database d’informazioni climatiche derivanti da 6092 stazioni meteorologiche sparse negli Stati Uniti ed in Canada.

Per ogni anno di operatività di queste stazioni, viene rilevato il periodo di 7 giorni più caldo, e calcolata la temperatura massima media di tale periodo, inoltre si calcolano per ciascun anno lo scarto medio e lo scarto quadratico medio dalla temperatura massima media dei sette giorni più caldi.

In maniera del tutto simile si determina la temperatura più bassa di ciascun anno, e si calcolano di nuovo lo scarto medio e lo scarto quadratico medio di tutti gli anni registrati dalla stazione meteorologica.

Da notare che stazioni che dispongono di meno di 20 anni d’osservazioni non sono usate nel database.

Da questi dati si deve passare all’individuazione delle temperature di progetto necessaria per la scelta della categoria di prestazione.

Superpave definisce la temperatura massima di progetto della pavimentazione, quella ottenuta ad una profondità di 20 mm dalla superficie, mentre individua la minima temperatura di progetto come quella misurata sulla superficie della pavimentazione.

Il sistema Superpave permette di utilizzare l’attendibilità di una misura, per assegnare un grado di rischio alla temperatura massima e minima di progetto.

Infatti l’attendibilità di un valore, è la percentuale di probabilità che in un singolo anno tale valore venga superato.

Si può quindi assegnare un diverso grado d’attendibilità alla massima o minima temperatura di progetto, operazione che modificherà la scelta della classe di prestazione.

Si consideri per esempio una zona geografica che presenti una temperatura media dei 7 giorni più caldi di 36° C, ed una deviazione standard di 2° C.

In questo caso in un anno medio c’è il 50 % di probabilità che la temperatura salga a valori superiori ai 36° C, mentre esiste solamente una probabilità del 2% che si superi la temperatura di 40° C.

Di conseguenza una temperatura di progetto di 40° C, fornirebbe un’attendibilità del 98% .

Esistono diversi modelli che il  software Superpave può utilizzare per passare dalla temperatura dell’aria al calcolo delle temperature di progetto, che sono quelle riscontrabili nella pavimentazione una volta posta in opera.

Una volta ottenuta la conversione, si deve valutare quale sarà la classe di prestazione che può garantire il selezionato grado di attendibilità.

Temperatura pavimentazione
 


In questo caso si nota che per ottenere un’attendibilità del 50%, si dovranno scegliere come temperature di progetto i valori di 56° C per la massima, e di –23 ° C per la minima.

Volendo spingere l’attendibilità a valori del 98 %, si passa a temperature di progetto di 60° C e –31° C.

Da queste due coppie di temperature di progetto, si deve passare all’individuazione della classe di prestazione del legante, che com’è già stato detto, sono separate da incrementi di 6° C.

E’ pertanto difficile che si possa avere perfetta corrispondenza tra temperature di progetto e classe del legante.

Nel caso appena descritto si avrà  la situazione esposta in tabella:

 

Temperatura Pavimentazione

 

 

   Attendibilità

 

 PG

 

    Attendibilità

                 56 -23

      50%

58 -28

circa 85%

                 60 -31

      98%

64 -34

circa 99%

 

 

      Torna all’indice